|
|
@@ -10,10 +10,21 @@ date: 1 Marzo 2019 |
|
|
|
|
|
|
|
# Usiamo software libero e a sorgente aperta |
|
|
|
|
|
|
|
Perché il software ha degli aspetti sociali e non è buono fidarsi di ciò che non è libero. |
|
|
|
|
|
|
|
<https://gnu.org/philosophy/free-sw.it.html> |
|
|
|
|
|
|
|
Usiamo un sistema operativo [GNU/Linux](https://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_Linux). |
|
|
|
|
|
|
|
Il quale esiste in infinite versioni, chiamate distribuzioni. Consiste in un insieme di software per formare un sistema |
|
|
|
operativo, tra cui la collezione di software libero GNU con licenza libera GPL, il Kernel chiamato Linux e in alcuni |
|
|
|
casi, ad esempio per i driver della scheda wifi per alcuni portatili, dei pezzi di software non-libero necessari al |
|
|
|
funzionamento. |
|
|
|
|
|
|
|
Si dice software libero quello che è studiabile, riproducibile e modificabile. Perché sia studiabile bisogna che il |
|
|
|
codice sorgente sia disponibile, perché sia riproducibile e modificabile bisogna che la licenza d'uso lo permetta. Il |
|
|
|
software chiamato solamente *open* permette lo studio, ma non è automatico che permetta anche la copia e la modifica. |
|
|
|
|
|
|
|
# Una buona password |
|
|
|
|
|
|
|
Usare delle password che contengano sia lettere min-maiuscole che numeri e caratteri strani: `!@&%#)(*_:?` eccetera. |
|
|
|