462 lines
37 KiB
Markdown
462 lines
37 KiB
Markdown
|
Title: LOST o del disequilibrio
|
|||
|
Date: 2018-10-17
|
|||
|
Tags:
|
|||
|
Slug: disequilibrio
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
**Premessa**
|
|||
|
|
|||
|
<center>{% img center half /images/red-cavalry-riding-base01.jpg %} </center>
|
|||
|
|
|||
|
Quelle che seguono sono alcune considerazioni nate dopo i primi due cicli di LOST. Non
|
|||
|
costituiscono una premessa agli incontri dei cicli successivi né, tanto meno, vogliono essere una
|
|||
|
sintesi dei precedenti. Si tratta di osservazioni intese ad arricchire le [ipotesi iniziali]({filename}/pages/RFC.md) del progetto, scaturite dal riascolto degli incontri svoltisi presso il CSOA Cox18[ref]A organizzare LOST, i cui primi due cicli d’incontri si sono tenuti presso il CSOA Cox 18 nella prima metà del
|
|||
|
2018, sono stati: il centro sociale stesso, il collettivo Ippolita, l’hacklab UNIT, la Calusca City Lights e l’Archivio Primo Moroni.[/ref].
|
|||
|
|
|||
|
L’attività scientifica consiste nell’ipotizzare determinati schemi interpretativi, pur con la
|
|||
|
consapevolezza che nessun modello potrà comprendere la materia del mondo. Ci si orienta quindi
|
|||
|
per approssimazioni successive e inevitabilmente capita che ci si sbagli, ma non per questo si deve
|
|||
|
ricominciare da capo né rinunciare del tutto.
|
|||
|
|
|||
|
Contemporaneamente anche la politica, intesa come attività volta a trasformare il mondo, necessita
|
|||
|
inevitabilmente di un modello interpretativo che, a differenza di quanto si poteva pensare ai tempi
|
|||
|
in cui la scienza aveva un assetto deterministico, sarà traballante e lacunoso.
|
|||
|
|
|||
|
Partendo da questi limiti (che sono innanzitutto di chi scrive) possiamo cercare di capire cosa sta
|
|||
|
avvenendo nel campo tecnico-scientifico considerando il ruolo degli attori, la storia precedente e
|
|||
|
facendo delle ipotesi -seppur timide- sulle possibili evoluzioni. Interesserà quindi la fenomenologia
|
|||
|
dell’impatto delle ‘nuove’ tecnologie (dove il digitale la fa da leone ma non è solo) ed anche la loro
|
|||
|
sostanza, sia materiale che organizzativa.
|
|||
|
|
|||
|
Interesserà sapere chi paga e chi guadagna con tutto ciò, essendo assai evidenti i grossi interessi in
|
|||
|
gioco, ma anche “cosa” e “come” si paga e si guadagna, inquantoché non è detto che la posta in
|
|||
|
gioco sia solamente economica e/o materiale.
|
|||
|
|
|||
|
Interesserà capire come accade che un meccanismo (tecnico o comunicativo) funzioni più di altri
|
|||
|
dal punto di vista della produzione di consenso e dove ciò possa portare, con particolare attenzione
|
|||
|
alla politica di cui si parlava prima[ref]Cfr. LOST 1.5, [Gamificazione e neuroscienze cognitive]({filename}/blog/eventi/20180418_Gamificazione.md).[/ref].
|
|||
|
Inevitabilmente l’interrogativo arriva poi a come la politica (nell’accezione sopra detta) agisce su
|
|||
|
questo terreno. Ci sono sistemi che vanno costantemente alimentati dal punto di vista energetico,
|
|||
|
sistemi che una volta innescati si autoalimentano e sistemi in cui improvvisamente si determina un
|
|||
|
mutamento radicale degli equilibri, una trasformazione di stato non casuale ma che può dar luogo a
|
|||
|
sviluppi imprevisti. È inutile negare che è proprio quest’ultima eventualità a offrire le prospettive
|
|||
|
più interessanti in vista di un mutamento dello stato di cose vigenti.
|
|||
|
|
|||
|
È molto difficile sapere dove esattamente si è, ma porsi una domanda del genere è già qualcosa.
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
**LOST e il convitato di pietra**
|
|||
|
|
|||
|
<center>{% img center half /images/red-cavalry-riding-base3.gif %} </center>
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
In ogni esposizione è buona norma indicare il campo preso in considerazione e i suoi eventuali
|
|||
|
limiti. Vediamo quindi di dire subito di cosa il LOST non si è occupato, affinché si possa pensare di
|
|||
|
recuperare in futuro o decidere consapevolmente di lasciar perdere.
|
|||
|
|
|||
|
Fra tutte le scienze e le tecniche, LOST si è occupato prevalentemente del digitale, informatica,
|
|||
|
networking e applicazioni connesse. Indiscutibilmente si tratta del fenomeno oggi più appariscente
|
|||
|
e, probabilmente, dotato del maggiore impatto sulle nostre vite. Ciò non toglie che sia esso stesso
|
|||
|
figlio di alcune trasformazioni tecnologiche nel campo della microfisica e della scienza dei
|
|||
|
materiali che, per fare un solo esempio, hanno permesso l’estrema miniaturizzazione delle memorie
|
|||
|
e dei processori a costi ‘accessibili’ per un mercato di massa.
|
|||
|
|
|||
|
Dove e come la ricerca di questa scienza si svolga è importante per conoscere le dinamiche sottese a
|
|||
|
quegli epifenomeni che costituiscono la nostra prima base di osservazione. Le *server farm* sotto il
|
|||
|
ghiaccio del polo o le transazioni finanziarie ad alta frequenza potrebbero sembrare un dato di fatto
|
|||
|
mentre non lo sono per nulla.
|
|||
|
|
|||
|
Ogni sistema esplica la sua potenza per mezzo della trasformazione dell’energia. Le relazioni
|
|||
|
politiche internazionali si sono, almeno dall’inizio del Novecento, attorcigliate attorno alle risorse
|
|||
|
energetiche e, ancora oggi, gli Stati entrano in guerra per poter costruire un gasdotto, ma ciò non
|
|||
|
toglie la pregnanza della domanda: quelle del metano e del petrolio sono le fonti energetiche e le
|
|||
|
tecnologie che meglio si confanno alle nostre vite? Senz’altro la produzione di energia elettrica per
|
|||
|
mezzo di combustibili fossili impone grosse concentrazioni di risorse, richiede un’ampia delega al
|
|||
|
fornitore e produce notevoli dipendenze dalla fonte, cosa che alla Politica con la P maiuscola,
|
|||
|
quella degli Stati e dei *media mainstream*, non dispiace affatto perché definisce precisi ambiti e
|
|||
|
flussi di potere.
|
|||
|
|
|||
|
Un altro aspetto che non è stato finora messo sufficientemente in risalto da LOST è quanto accade
|
|||
|
nel mondo della produzione, ciò vien chiamato *Business to Business*. Che ne è degli apparati di
|
|||
|
elaborazione dell’informazione delle piccole e grandi imprese? Che ne è dei software che regolano
|
|||
|
le transazioni commerciali di merci / denaro / eserciti? Che cosa sono divenuti oggi il tecnico
|
|||
|
informatico, l’analista programmatore e anche l’analista finanziario? Che gradi di libertà hanno
|
|||
|
queste figure, quando si confrontano con un’infrastruttura esternalizzata che vedono come un
|
|||
|
*servizio*? E quindi, infine, chi controlla quest’infrastruttura e ne assicura la manutenzione?
|
|||
|
L’impressione è che, similmente a quanto accade al privato cittadino quando si dota di uno
|
|||
|
smartphone che non può neanche più spegnere, così l’impresa si affidi sempre più a strumenti sul
|
|||
|
cui funzionamento non sa più nulla, cedendo così un ennesimo residuo di autonomia al monolito
|
|||
|
della tecnologia, ancor prima di entrare nell’arena del mercato.
|
|||
|
|
|||
|
Interessa, si è detto, capire il ‘giro del fumo’: chi paga chi per fare cosa. C’è chi attribuisce una
|
|||
|
connotazione volgare e retrò a un simile approccio, ed effettivamente una serie di vicende politiche
|
|||
|
abbastanza recenti hanno dato fin troppo peso al lato economico della vita delle persone. Ma se
|
|||
|
dell’effettiva utilità di un approccio come quello qui brevemente indicato si potrà dire solo a
|
|||
|
posteriori, almeno dobbiamo fare lo sforzo di non dimenticare *mai* i lavoratori della Foxconn, della
|
|||
|
cui fatica ci gioviamo quando prendiamo un passaggio con BlaBlaCar.
|
|||
|
|
|||
|
Potrebbe essere utile indagare anche gli effetti delle tecnologie sull’urbanizzazione e sulla
|
|||
|
trasformazione del contesto sociale nel suo complesso. Come potrebbero reggere megalopoli da
|
|||
|
30Mil di abitanti senza un uso *industriale, capitalista, mercificato* della tecnologia? Quanto il modo
|
|||
|
dell’abitare / convivere / organizzarsi come individui associati delega oggi alla tecnica? E, ancora,
|
|||
|
quali sono gli effetti di modelli di mercato, questi sì del tutto nuovi, tipo Uber o AirB&B sul
|
|||
|
contesto urbano?
|
|||
|
|
|||
|
Infine a LOST vale chiedersi *chi è* e dov’è finito l’utente finale, l’attore intermedio, il *villico* che,
|
|||
|
pur non essendo potente, non è per nulla ignorante? Anzi è proprio la storia della scienza a
|
|||
|
insegnarci che è dalle piccole officine che le migliori soluzioni arrivano alle accademie[ref]Clifford D. Conner, *Storia popolare della scienza. Minatori, levatrici e “gente meccanica”*, Tropea, Milano, 2008.[/ref].
|
|||
|
Una riappropriazione collettiva della conoscenza e della capacità di *fare* è premessa
|
|||
|
imprescindibile, e al contempo auspicabile e benefico effetto, d’una capace lotta contro gli
|
|||
|
strumenti che aggrediscono le nostre vite.
|
|||
|
|
|||
|
Ora torniamo al dunque, che è un bel dunque.
|
|||
|
|
|||
|
**Diffusione degli strumenti a tecnologia digitale**
|
|||
|
|
|||
|
<center>{% img center half /images/red-cavalry-riding-base2.gif %} </center>
|
|||
|
|
|||
|
Oggi la diffusione di Internet è senza pari, probabilmente nella storia dell’umanità non ci sono
|
|||
|
esempi di una tecnologia così uniformemente e capillarmente diffusa. Si può stimare a tre miliardi e
|
|||
|
mezzo il numero di smartphone in uso attualmente nel Pianeta, prodotti da un certo numero di
|
|||
|
marchi diversi che, però, non supera i duecento[ref][https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_produttori_di_telefoni_cellulari](https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_produttori_di_telefoni_cellulari)[/ref]. Al di là degli aspetti più strettamente tecnici, è un
|
|||
|
fatto rilevante che la gran parte delle informazioni scambiate tra le persone attraverso la rete viene
|
|||
|
filtrata dai collettori dei social principali.
|
|||
|
|
|||
|
Google, facebook, Twitter, Instagram, WhatsApp, ... sono il punto di arrivo o di partenza della
|
|||
|
maggior parte delle interazioni rete/utente del “vecchio mondo”. Le multinazionali che li
|
|||
|
possiedono, di fatto, maneggiano una quota enorme dello scambio mondiale di informazioni tra
|
|||
|
privati.
|
|||
|
|
|||
|
Di qui la nascita di una nuova tipologia di marketing votato alla promozione commerciale di
|
|||
|
prodotti materiali o ideologie che, viste le dimensioni della platea e le possibilità di segmentarla con
|
|||
|
grande precisione, va rapidamente erodendo lo spazio tradizionalmente occupato dalla carta
|
|||
|
stampata e dai network radio-televisivi. È quanto viene definito *mercato consumer*.
|
|||
|
|
|||
|
Parallelamente, e similmente, le diverse soluzioni di *cloud* professionale (Google Cloud Platform,
|
|||
|
Amazon Web Services, Microsoft OneDrive) tendono ad accaparrarsi il *mercato business*, cioè la
|
|||
|
sezione dei contenuti informativi e degli applicativi dell’apparato industriale e produttivo del
|
|||
|
Pianeta. Dati grezzi, DataBase, Gestionali, sistemi di posta aziendale, ma anche software
|
|||
|
applicativo, implementazioni di sistemi di intelligenza artificiale, tutto ciò viene tolto dalle sale dati
|
|||
|
un tempo gestite dalle stesse aziende e trasferito su supporti collocati in un non-luogo chiamato
|
|||
|
*cloud*. Il risparmio è spesso relativo mentre la delega nella gestione, nella scelta delle soluzioni
|
|||
|
applicative, nella manutenzione del *ferro* e di quel che contiene è totale. I beneficiari sono
|
|||
|
grossomodo sempre gli stessi pochi attori che tendono a spartirsi il mercato mondiale della
|
|||
|
comunicazione.
|
|||
|
|
|||
|
Grazie a ciò una fetta crescente delle transazioni commerciali ed economiche può passare attraverso
|
|||
|
sistemi di vendita online, ragion per cui vanno affermandosi diverse *valute* digitali, oggi ancora
|
|||
|
incerte se affidare la propria garanzia a un’autorità monetaria (*ethereum*), a un bene materiale
|
|||
|
(*petro*) o alla comunità degli utenti (*bitcoin*)[ref]Cfr. LOST 2.1, [Blockchain]({filename}/blog/eventi/20180506_Blockchain.md).[/ref].
|
|||
|
In pratica, un numero ridottissimo di multinazionali ha in mano la gran parte delle comunicazioni
|
|||
|
(tra privati, tra privato e azienda, tra azienda e azienda), delle transazioni commerciali e delle
|
|||
|
funzioni di trattamento ed elaborazione di tutto questo enorme flusso comunicativo. Questo pugno
|
|||
|
di multinazionali, oltre a trarci del profitto, impone gli standard operativi, le soluzioni tecnologiche,
|
|||
|
tariffe e quindi anche le tecniche di sfruttamento e disciplinamento del lavoro.
|
|||
|
|
|||
|
Che tutto questo sia in mano a imprese private può produrre situazioni di attrito con gli Stati
|
|||
|
nazionali che perdono, nei fatti, le prerogative proprie della forma-Stato per come è stata finora
|
|||
|
intesa in Occidente; non può quindi stupire che questi soggetti statuali cerchino variamente di
|
|||
|
difendersi, di aggirare il predominio sovranazionale delle *corporation* o, alternativamente, di usare
|
|||
|
in modo indipendente questo tipo di tecnologie.
|
|||
|
|
|||
|
Per esempio, il governo dell’Iran ha provato a sviluppare un *simil twitter* nazionale e a caricare di
|
|||
|
costi l’uso di Twitter per cercare di rimediare alla propria mancanza di controllo che su questo
|
|||
|
*social*[ref]Cfr. LOST 2.2, [Piano d’azione contro il dominio dei monopolisti]({filename}/blog/eventi/20180516_Facebook.md).[/ref]. Mentre il governo indiano ha introdotto una forma di schedatura dei cittadini per mezzo
|
|||
|
della *Tecnologia del numero unico*, introdotta come volontaria nel 2004 ma divenuta obbligatoria
|
|||
|
tre anni dopo. Oggi con questo sistema sono censiti (*schedati*) più di un miliardo di indiani. Anche
|
|||
|
la Cina ha adottato la soluzione indiana, legandola inoltre a un sistema meritocratico. Un sistema
|
|||
|
simile è usato pure da Estonia e Svezia. Quest’ultima, coniugando le tecnologie informatiche e la
|
|||
|
cybernetica, sta sperimentando un sistema di chip sottopelle per legare indissolubilmente il *numero
|
|||
|
unico* alla persona[ref]Cfr. LOST 2.3, [Alcune tendenze totalizzanti nella società artificiale]({filename}/blog/eventi/20180527_TendenzeTotalizzanti.md).[/ref].
|
|||
|
Nel 2009 si è tenuto un meeting in ambito UE per trattare dell’intercettazione delle chiamate
|
|||
|
Skype[ref]Cfr. LOST 2.2, [Piano d’azione contro il dominio dei monopolisti]({filename}/blog/eventi/20180516_Facebook.md).[/ref].
|
|||
|
Nel 2017, a Ischia, si è svolto il primo summit del G7 al quale, insieme con i ministri dell’Interno
|
|||
|
dei sette Paesi più industrializzati del mondo, hanno partecipato i rappresentanti di quattro imprese
|
|||
|
private: facebook, Google, Microsoft e Twitter[ref]Cfr. LOST 2.3, [Alcune tendenze totalizzanti nella società artificiale]({filename}/blog/eventi/20180527_TendenzeTotalizzanti.md).[/ref].
|
|||
|
In Italia sono stati recentemente stanziati 30 milioni di euro per facilitare le aziende nell’accesso
|
|||
|
alle nuove tecnologie, cioè per permettere agli imprenditori di capire che cosa possono farsene
|
|||
|
guadagnandoci, il che corrisponde esattamente al finanziamento di quella fase di analisi del ciclo
|
|||
|
produttivo che va conteggiata tra i costi dell’innovazione, con buona pace dei neoliberisti teorici del
|
|||
|
capitalismo puro.
|
|||
|
|
|||
|
Ancora in Italia, il Movimento 5 Stelle propone una piattaforma para-social per la gestione della
|
|||
|
vita politica e della cosa pubblica.
|
|||
|
|
|||
|
E così via...
|
|||
|
|
|||
|
D’altra parte il predominio di alcune – come si è detto, pochissime – *corporation* nella
|
|||
|
manipolazione dei contenuti informativi scambiati su Internet espone l’utente privato a tre diverse
|
|||
|
tipologie di “attacco” da parte dell’intermediatore, secondo una scala di sua crescente forza di
|
|||
|
dominio: negazione (espulsione dalla rete), controllo (raccolta dati e informazioni, tracciamento,
|
|||
|
profilazione), raggiro (modifica delle informazioni sulla base delle caratteristiche o dell’identità
|
|||
|
dell’utente)[ref]Cfr. LOST 2.2, [Piano d’azione contro il dominio dei monopolisti]({filename}/blog/eventi/20180516_Facebook.md).[/ref].
|
|||
|
Contemporaneamente a una pressoché completa omogeneizzazione degli strumenti usati per
|
|||
|
veicolare questo genere di informazioni – marche e modelli di PC e telefoni sono gli stessi su scala
|
|||
|
globale –, si assiste a una enorme riduzione delle capacità di controllo, manipolazione, adattamento
|
|||
|
dello strumento tecnologico da parte del suo utilizzatore, singolo o collettivo che sia.
|
|||
|
|
|||
|
**Tecnologia come merce (rapporto tra tecnologia e capitalismo)**
|
|||
|
|
|||
|
<center>{% img center half /images/red-cavalry-riding-base.gif %} </center>
|
|||
|
|
|||
|
In una economia di mercato anche la tecnologia è una merce, ciò significa che ha determinati costi
|
|||
|
(ricerca, sviluppo, l’implementazione), ha tempi di messa in produzione, necessita di un mercato,
|
|||
|
ovverosia di acquirenti solvibili, e infine, oltre a ripagare le spese, deve generare degli utili secondo
|
|||
|
tassi tali da permettere all’intero ciclo di riprodursi ed espandersi. Per riuscire in tutto ciò, si deve
|
|||
|
anche organizzare – e non è l’ultimo dei problemi – una vasta massa di operatori secondo sistemi di
|
|||
|
messa al lavoro e disciplinamento che siano conformi all’assiomatica complessiva.
|
|||
|
Come tutte le altre merci, ogni innovazione mira a giocare sul tempo e ad approfittare di una
|
|||
|
temporanea predominanza materiale per battere la concorrenza. Vi è quindi la costante necessità di
|
|||
|
una messa a valore dell’*innovazione tecnologica*. Questo risultato si ottiene agendo su due piani:
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
(1) la creazione e il mantenimento di un numero adeguato di utenti, clienti e lavoranti (opportunamente formati, fidelizzati e disciplinati)
|
|||
|
|
|||
|
(2) la gestione della concorrenza (previsione delle altrui mosse, confronto e imitazione)
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
A ogni produttore è ben chiaro che quando le sue ‘esclusività’ saranno in mano ad altri, i margini di
|
|||
|
profitto di cui gode non potranno che diminuire. Ciò vale sia per la materia tecnologica sia per le
|
|||
|
implementazioni d’uso via via crescenti che questa permette, ma vale anche per la massa critica
|
|||
|
degli utilizzatori. In meno di vent’anni facebook ha conquistato più di un miliardo di utenti, e gode
|
|||
|
per questo di una posizione fortemente predominante. Sa però che altrettanto velocemente potrebbe
|
|||
|
dover lasciare il posto ad altre tecnologie e ad altri sistemi (cosa che forse sta già avvenendo).
|
|||
|
|
|||
|
La messa a valore di un prodotto che è anche un *marchio* sottoposto al mercato borsistico presenta a
|
|||
|
sua volta due piani distinti. Uno produttivo commerciale: la valorizzazione di una merce che
|
|||
|
permetta di estrarre profitto da un investimento mediante la compravendita, e un piano finanziario[ref]Una relazione forte tra la tecnica e l’esplosione della cosiddetta finanziarizzazione c’è. Solo una tecnica di
|
|||
|
interconnessione in tempo reale su lunghe distanze poteva permettere il passaggio dalle borse delle “grida” alle
|
|||
|
piazze borsistiche moderne. L’afflusso iniziale dei capitali finanziari ha invece una storia diversa ed è legata a
|
|||
|
quella che a suo tempo fu chiamata crisi petrolifera, che fu crisi per qualcuno ma non per qualcun altro.[/ref]:
|
|||
|
la valorizzazione della rendita del capitale per i titoli cosiddetti *tecnologici* è spesso determinata
|
|||
|
dalla massa degli utenti e dal trend di crescita. In virtù della strutturale evanescenza del prodotto, il
|
|||
|
titolo tecnologico è un ottimo generatore di *bolle* finanziarie. Questo per dire che non bisogna mai
|
|||
|
dimenticare l’eterogenea composizione del capitale e le oscillazioni tra le sue diverse anime.
|
|||
|
|
|||
|
In un sistema a economia capitalista, sistema che per sua natura è perennemente in disequilibrio, la
|
|||
|
concorrenza, similmente a quanto fanno i differenziali dei tassi di sfruttamento, dà luogo a quei
|
|||
|
vantaggi marginali che derivano da posizioni di predominio e che permettono di avvantaggiarsi
|
|||
|
temporaneamente sul mercato. Da un lato il capitale complessivo si lancia nello sfruttamento di
|
|||
|
nuove “frontiere” mercantili (nuovi bisogni, nuovi prodotti, nuovi consumatori), lavorative (nuova
|
|||
|
forza-lavoro) e di risorse naturali (agrobusiness, estrattivismo), occupando quelle regioni del mondo
|
|||
|
che gli garantiscono più alti tassi di sfruttamento e minore attenzione alla salute delle persone e
|
|||
|
all’ambiente, essendovi ammesse tecniche produttive estremamente nocive ma redditizie. Dall’altro
|
|||
|
lato i diversi capitali, con dietro i rispettivi Stati, sono costantemente impegnati in una spietata
|
|||
|
concorrenza reciproca. In entrambi i casi il sistema tende a tornare verso una situazione di equilibrio
|
|||
|
e di saturazione che riduce progressivamente i margini di profitto fino a farli scendere sotto il livello
|
|||
|
necessario a impedire il collasso.
|
|||
|
|
|||
|
L’innovazione tecnologica rientra pienamente in questo tipo di ciclicità. L’introduzione di una
|
|||
|
tecnologia nel processo di valorizzazione, sia essa intesa come come mezzo di produzione o come
|
|||
|
merce finale, ha dei costi che sono sia di ricerca tecnica sia di analisi del ciclo produttivo in
|
|||
|
relazione al nuovo mezzo di produzione, per meglio sfruttare le sue potenzialità. Si tratta di
|
|||
|
frammentare, per scoprire fino a che punto si possono parcellizzare e automatizzare le fasi del
|
|||
|
lavoro. Questa attività va sotto il nome di Intelligenza Artificiale, ma a ben vedere non è molto
|
|||
|
diversa da quanto accadde con gli spilli di Adam Smith[ref]Cfr. LOST 1.3, [Genealogia del tecno capitalismo]({filename}/blog/eventi/20180318_Genealogia.md).[/ref]. Si tratta di costi che alla fine della fiera
|
|||
|
devono generare dei profitti prima che si vanifichino per effetto della stessa concorrenza[ref]La concorrenza può portare anche a fenomeni d’altro tipo. Per esempio, quando WhatsApp inizia a cifrare le
|
|||
|
comunicazioni, forse lo fa per scaricarsi dalla responsabilità giuridica di detenere il contenuto di terabyte di
|
|||
|
messaggi (cit. Vecna, LOST 2.2), ma forse anche perché è fortemente incalzato dal suo acerrimo avversario Telegram, che ha fatto
|
|||
|
da subito della cifratura delle comunicazioni la propria bandiera.[/ref]. Se la
|
|||
|
concorrenza intercapitalistica è l’anima dell’economia, benché tenda a ridurre progressivamente il
|
|||
|
vantaggio tecnologico e con esso il saggio di profitto, in un sistema monopolistico puro (come non
|
|||
|
è quello attuale) che cosa succederebbe? E in un sistema para-monopolistico come quello ch’esiste
|
|||
|
oggi? Non a caso gli Stati-nazione, in quanto espressioni più o meno salde di borghesie locali più o
|
|||
|
meno “storiche”, oscillano tra ammirazione, imitazione e allarme, temendo di perdere il controllo
|
|||
|
della conoscenza e di ridursi a fare da guardiani di un impero più grande[ref]Cfr. LOST 2.4, [Narrazioni del neoliberismo]({filename}/blog/eventi/20180530_ProgNeoLib.md), dibattito.[/ref]. Comunque sia, gli effetti
|
|||
|
delle trasformazioni tecnologiche vanno sempre esaminati nella loro dimensione temporale,
|
|||
|
all’interno di un ciclo di valorizzazione che ha una dinamica oscillatoria.
|
|||
|
|
|||
|
<center>-.-</center>
|
|||
|
|
|||
|
Una domanda ancora apertissima è in quale misura (e se) queste tecnologie abbiano prodotto
|
|||
|
tipologie di merce realmente diverse. O, per formulare meglio la domanda: che cosa è realmente
|
|||
|
valorizzato da queste tecnologie? Qui corre tutta l’interrogazione intorno al “lavoro immateriale”,
|
|||
|
per esempio analizzato da Guglielmo Carchedi[ref]Si veda il suo saggio intitolato *Sulle orme di Marx, lavoro mentale e classe operaia*, Quaderni di Contropiano,
|
|||
|
Napoli, 2017.[/ref], come anche da Formenti[ref]Cfr. LOST 2.4, [Narrazioni del neoliberismo]({filename}/blog/eventi/20180530_ProgNeoLib.md)[/ref], nonché oggetto di
|
|||
|
attenzione costante da parte della scuola operaista.
|
|||
|
|
|||
|
Per meglio orientarsi nella ingarbugliata matassa che avvolge questo tipo di oggetti teorici, forse
|
|||
|
conviene distinguere tra strumenti tecnologici “ludici” (per es. i social), l’uso dei quali è frutto di
|
|||
|
una scelta ‘volontaria’ (seppur indotta), e strumenti (come per esempio quelli di controllo dei tempi)
|
|||
|
che vengono imposti da chi acquista la forza-lavoro per usarla produttivamente (il computer per chi
|
|||
|
lavora scrivendo, il braccialetto elettronico per gli addetti della logistica, l’app per il rider). Talvolta
|
|||
|
le due cose coincidono o si scambiano le funzioni: per esempio l’uso di WhatsApp per coordinare i
|
|||
|
gruppi di lavoro in alcuni contesti professionali è imposto, col risultato immediato di estendere di
|
|||
|
fatto, ma non di diritto, la reperibilità all’arco delle 24 ore per 7 giorni alla settimana[ref]Un’interessante descrizione di questo genere di fenomeni emerge dall’attività dei cantieri socioanalitici raccontati
|
|||
|
da Renato Curcio nel suo *L'egemonia digitale. L'impatto delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro*, Sensibili alle
|
|||
|
foglie, Roma, 2016[/ref]. Si deve
|
|||
|
contemporaneamente riconoscere che il carattere implicitamente impositivo della tecnica lascia
|
|||
|
sempre meno spazio alla scelta volontaria. Diventa sempre più difficile, per esempio, aprire un
|
|||
|
conto corrente senza associarlo a un numero di cellulare e a uno smartphone, mentre di fatto alcune
|
|||
|
transazioni (come l’addebito dello stipendio ma anche dei *voucher* per i lavori intermittenti) sono
|
|||
|
indissolubilmente legate a un IBAN bancario.
|
|||
|
|
|||
|
Nell’analisi dei soggetti coinvolti nel campo di cui stiamo trattando, è utile chiedersi che ne sia
|
|||
|
della figura del “tecnico” e domandarsi come avvengano l’analisi degli obiettivi, lo sviluppo, il test,
|
|||
|
la messa in produzione di questo genere di innovazione tecnologica; se esista una pianificazione
|
|||
|
strategica o se si sia ancora in una fase di ricerca; infine, quanto siano coinvolti istituti di ricerca
|
|||
|
pubblici, di che natura siano gli investimenti che sostengono queste trasformazioni. Per esempio, in
|
|||
|
alcun casi come l’India e la Cina, si direbbe vi sia un diretto apporto statale nel finanziamento e
|
|||
|
nell’indirizzo delle scelte tecnologiche, in altri apparentemente meno, anche se bisognerebbe
|
|||
|
verificare il nesso tra la ricerca militare e gli impatti sociali della tecnologia, visto che la ricerca
|
|||
|
militare è ancora una prerogativa dell’apparato statale.
|
|||
|
|
|||
|
Infine, vale considerare che la genesi e definizione dei protocolli tecnologici implica l’esistenza di
|
|||
|
un controllo standardizzato delle regole dello strumento prima ancora che del contenuto del
|
|||
|
messaggio, Ciò vale per tutti i *social* ma anche per i *cloud* aziendali, che impongono in maniera
|
|||
|
molto rigida le loro soluzioni.
|
|||
|
|
|||
|
<center>-.-</center>
|
|||
|
|
|||
|
Le tecnologie digitali hanno un forte impatto sul concetto di *gratuità* e sulla sua pratica:
|
|||
|
|
|||
|
- su internet (ma non solo) la gratuità è un paradigma oramai abbastanza scontato. Ci si aspetta
|
|||
|
sempre che esista un minimo livello di accesso ai servizi online in forma gratuita o che esista
|
|||
|
almeno un software gratuito che risponda a qualsiasi necessità. In realtà l’investimento per la messa
|
|||
|
in opera dei servizi online è grosso e i costi di mantenimento delle piattaforme *social* sono
|
|||
|
abbastanza elevati. Perciò, se la gratuità è un modo per generare la massa critica di utenti necessaria
|
|||
|
per entrare nel gioco ed è un modo per accrescere il capitale finanziario aumentandone il corso sul
|
|||
|
mercato azionario mondiale, d’altra parte questo po’ po’ d’investimento è necessario che renda
|
|||
|
qualcosa, donde la necessità di valorizzare il BigData. Si è quindi aperto il torneo per vedere chi
|
|||
|
meglio saprà utilizzare l’immensa mole di dati che i sistemi di oggi sono in grado di collezionare.
|
|||
|
|
|||
|
* Microsoft ha acquistato GitHub per 7 miliardi di USD e paga 1000 sviluppatori perché ci scrivano
|
|||
|
codice ‘free’. È un investimento consistente sulla ‘gratuità’.
|
|||
|
|
|||
|
* Viceversa i due maggiori quotidiani online pubblicati in Italia hanno da poco e più o meno
|
|||
|
contemporaneamente smesso di essere del tutto gratuiti. Evidentemente i milioni di contatti al
|
|||
|
giorno non fruttavano abbastanza in termini di entrate pubblicitarie o di raccolta dati. Sarebbe
|
|||
|
interessante vedere oggi qual è l’andamento degli accessi.
|
|||
|
|
|||
|
- immaginando la profilazione come una forma di pagamento per servizi *gratuiti*, si vede a che
|
|||
|
punto siano state monetizzate la vita e le emozioni.
|
|||
|
|
|||
|
- i servizi / software gratis ricordano molto la caduta tendenziale del saggio di profitto di marxiana
|
|||
|
memoria. Essendo questa famosa caduta una premessa alla crisi capitalista, ci possiamo aspettare un
|
|||
|
momento di rottura ulteriore?
|
|||
|
|
|||
|
- resta aperta e oggetto di studio da parte degli attori principali, inclusi gli Stati nazionali e le
|
|||
|
corporation, la questione dei rapporti del denaro virtuale con le istituzioni statuali, per esempio a
|
|||
|
proposito dell’imposizione fiscale e della tracciabilità[ref]Cfr. LOST 2.1, [Blockchain]({filename}/blog/eventi/20180506_Blockchain.md).[/ref].
|
|||
|
|
|||
|
**Rapporto tra tecnologia e vita (Bios)**
|
|||
|
|
|||
|
<center>{% img center half /images/red-cavalry-riding-base41.gif %} </center>
|
|||
|
|
|||
|
Da quanto finora detto, dovrebbe risultare evidente come in alcuni casi sia sempre più difficile
|
|||
|
distinguere tra produzione e consumo, come anche separare la sfera intima da quella del mercato.
|
|||
|
Schematicamente (e malamente) si potrebbe dire almeno quanto segue.
|
|||
|
Lo schermo delega la presenza, diventa un fattore di intermediazione tra i soggetti. Se vale la
|
|||
|
considerazione di Bauman secondo cui «La responsabilità, questa componente costitutiva di ogni
|
|||
|
condotta morale, scaturisce dalla prossimità dell’altro. [...] La responsabilità viene messa a tacere
|
|||
|
quando si erode la prossimità; essa può alla fine trasformarsi in avversione una volta che i soggetti
|
|||
|
umani a noi vicini siano stati trasformati in “altri”»[ref]Zygmunt Bauman, *Modernità e olocausto*, il Mulino, Bologna, 1989, p. 250.[/ref]. Che ne è della percezione dell’altro mutuata
|
|||
|
da uno schermo[ref]Cfr. [Il marketing sui bambini](https://docplayer.it/1565338-Il-marketing-sui-bambini.html), Free Festival delle bambine e dei bambini, 3a edizione, 2013.
|
|||
|
[/ref]?
|
|||
|
|
|||
|
Con l’affermarsi dei monopolî del traffico dell’informazione si arriva a una standardizzazione delle
|
|||
|
forme comunicative e a una polarizzazione su alcune formulazioni chiave, ben rappresentate
|
|||
|
dall’uso dell’hashtag, fortemente semplificatorie della realtà.
|
|||
|
Vi è una trasformazione in rapporto all’introduzione delle tecnologie nella percezione del tempo e
|
|||
|
del concetto di presenza. L’immediatezza della comunicazione porta anche ad annullare o
|
|||
|
quantomeno a derubricare il concetto di assenza: se non ci sono lo dico, quindi ci sono. Il controllo
|
|||
|
sul presente sembra totale.
|
|||
|
|
|||
|
Socialmente le tecniche oggi tendono a massificare, uniformare. Un pugno di strumenti tecnologici,
|
|||
|
sempre gli stessi, riempie le case di gran parte del Pianeta. La “varietà” culturale ed esperienziale
|
|||
|
planetaria si riduce di fronte alla TimeLine di facebook.
|
|||
|
|
|||
|
Il gioco della tecnologia (anche quando è un gioco) diventa merce di scambio per informazioni
|
|||
|
estremamente personali e private su ciascuno di noi. Dati personali, ubicazioni, relazioni, contatti,
|
|||
|
sogni, desideri. La sfera del privato scompare, portandosi dietro il diritto alla menzogna.
|
|||
|
|
|||
|
L’*algoritmo della soddisfazione*, ossia il criterio di assecondare e stimolare nell’utente della rete la
|
|||
|
sensazione di una *manque* per poi offrirgli *proprio il bene che fa per per lui*, meccanismo tipico del
|
|||
|
marketing sia commerciale che politico, ha tra i suoi effetti non secondari quello di produrre una
|
|||
|
conoscenza del mondo per ciascuno diversa. Ciascuno avrà la sua fetta di verità adatta a lui. Da
|
|||
|
questo punto di vista sapere quali sono i punti di concentrazione dell’algoritmo della soddisfazione
|
|||
|
e da lì analizzarne i cluster sociali che ne conseguono potrebbe rappresentare il maggiore valore, dal
|
|||
|
punto di vista della profittabilità e dell’esercizio del controllo sociale, fornito dal BigData ai suoi
|
|||
|
analizzatori[ref]Cfr. LOST 2.2, [Piano d’azione contro il dominio dei monopolisti]({filename}/blog/eventi/20180516_Facebook.md).[/ref].
|
|||
|
Non ci è dato sapere se i colossi della comunicazione saranno le vittime o i carnefici dell’*algoritmo
|
|||
|
della comunicazione*.
|
|||
|
|
|||
|
**La ciclicità, l’energia**
|
|||
|
|
|||
|
Sul rapporto tra tecnologia, energia e cicli economici si può vedere l’articolo di L. Reynolds e B.
|
|||
|
Szerszynsky *Neoliberismo e tecnologia: innovazione permanente o crisi permanente?*, pubblicato
|
|||
|
in italiano sul secondo numero della rivista “CountDown”[ref]Edizioni Colibrì, Paderno Dugnano (MI), 2017.[/ref]. Di fatto l’impressione è che nessuna
|
|||
|
delle innovazioni tecnologiche più recenti sia riuscita a far ripartire un ciclo economico bloccato da
|
|||
|
una crisi che ha ormai toccato il decimo anno.
|
|||
|
|
|||
|
**Confronto con la storia recente**
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
Tra la seconda metà degli anni Settanta e la prima degli anni Ottanta, sull’onda delle lotte sociali e
|
|||
|
da queste senz’altro sostenuto, prese vita un dibattito stringente sulle trasformazioni tecnologiche in
|
|||
|
corso e sui loro effetti, in particolare nei riguardi del mondo del lavoro.
|
|||
|
|
|||
|
Nel 1978, Franco Piperno scrive: «*nel lavoro a domicilio il calcolatore sostituisce le fragili gambe
|
|||
|
del caporeparto...*»[ref]F. Piperno, *Sul lavoro non operaio*, in “pre-print” 1/4, suppl. al n. 0 di “Metropoli”, 1978.[/ref]; l’anno dopo la rivista “aut aut” dedica il n. 172 al tema *Scienza, degradazione
|
|||
|
del lavoro, sapere operaio*; nel 1980, Carlo Formenti pubblica per Feltrinelli *La fine del valore
|
|||
|
d’uso. Riproduzione, informazione, controllo*; del 1981 è *Il comando cibernetico*, numero
|
|||
|
monografico di [“CONTROinformazione”](https://www.inventati.org/apm/archivio/320/2/CON/controinformazione.php); nel 1984 Paola Manacorda, che già aveva pubblicato *Il
|
|||
|
calcolatore del Capitale* nel 1976, dà alle stampe *Lavoro e intelligenza nell’era della
|
|||
|
microelettronica*.
|
|||
|
|
|||
|
Sono i tempi della rivista “Sapere” e poi di “SE / Scienza Esperienza”, tempi in cui un dibattito
|
|||
|
ricco, spinto da un clima sociale combattivo, testimoniava delle trasformazioni in atto anche in
|
|||
|
campo tecnico-scientifico. Si assiste in quegli anni a uno scardinarsi della rigidità della fabbrica
|
|||
|
fordista in favore di forme più parcellizzate e diffuse, sia a livello locale che globale, della
|
|||
|
produzione di merci. Questo passaggio, che prelude alla progressiva riduzione delle tutele sindacali
|
|||
|
e normative, allo smantellamento della contrattazione collettiva e alla riconduzione del salario a
|
|||
|
“variabile dipendente” del profitto, prefigura il quadro attuale dove la microconflittualità e la
|
|||
|
concorrenza tra i fornitori di forza-lavoro hanno preso il posto dell’identità di classe[ref]Cfr. LOST 2.4, [Narrazioni del neoliberismo]({filename}/blog/eventi/20180530_ProgNeoLib.md).[/ref]. Un simile
|
|||
|
processo difficilmente avrebbe potuto prendere piede e affermarsi in tempi così rapidi senza il
|
|||
|
supporto delle tecniche dell’informatica e delle comunicazioni, senza una progressiva introduzione
|
|||
|
dell’elettronica nelle fasi di organizzazione della produzione e della produzione stessa. Parimenti si
|
|||
|
può immaginare che l’afflusso di capitali finanziari a seguito di quella che una fetta di mondo,
|
|||
|
quella occidentale, chiamò la crisi del petrolio (1973) si avvalse in misura significativa delle
|
|||
|
maggiori possibilità di gestione e comunicazione delle transazioni di capitale su scala mondiale
|
|||
|
permesse dalle nuove tecnologie[ref]«Tra il 1974 e a fine degli anni ’80 vennero costituiti numerosi mercati regolamentati per questi strumenti derivati
|
|||
|
(in Italia molto più tardi viene costituito l’IDEM, Italian Derivatives Market) e ne furono estese le negoziazioni
|
|||
|
anche a prodotti diversi dalle commodities agricole, come già era accaduto per i contratti futures. ll progresso
|
|||
|
tecnologico di questi ultimi anni e l’introduzione dei sistemi informatici all’interno dei mercati finanziari, ha
|
|||
|
indotto importanti ridefinizioni nella struttura e nel funzionamento dei mercati stessi. La telematica ha consentito di
|
|||
|
passare dalle contrattazioni “alle grida” (durante le quali il titolo viene “chiamato” a una certa ora del giorno ed è
|
|||
|
possibile negoziarlo per un tempo determinato) a quelle “in continua” (in cui il titolo è continuamente scambiabile,
|
|||
|
durante tutta la giornata borsistica, inserendo gli ordini di acquisto o vendita sul book di negoziazione)». Salvatore
|
|||
|
Cataldo, Luca Signorini, *Investimenti, finanza e tassazione nel settore agricolo*, Maggioli Editore, Rimini, 2010.[/ref].
|
|||
|
|
|||
|
Il dibattito sulla scienza accompagna da sempre il mutare delle soggettività e il conseguente
|
|||
|
trasformarsi dei terreni e degli strumenti che le lotte sociali si dànno.
|
|||
|
Il processo di scomposizione del ciclo produttivo, a guisa di quel che avvenne con la produzione
|
|||
|
dello spillo, permette la sua delocalizzazione nella *fabbrica diffusa* dei distretti industriali o nel
|
|||
|
mercato del lavoro globale. Gli attrezzi di questo scenario così ricomposto sono *anche* tecnici[ref]Cfr. LOST 1.3, [Genealogia del tecno capitalismo]({filename}/blog/eventi/20180318_Genealogia.md).[/ref].
|
|||
|
|
|||
|
Oggi assistiamo a un impatto altrettanto rilevante delle tecnologie sull’intera vita delle persone, non
|
|||
|
solo nel lavoro. Da un lato il ciclo produzione-consumo sembra aver invaso la sfera del tempo oltre
|
|||
|
che dello spazio, delle emozioni oltre che del comando[ref]Cfr. LOST 1.5, [Gamificazione e neuroscienze cognitive]({filename}/blog/eventi/20180418_Gamificazione.md).[/ref].
|
|||
|
La proprietà conquista la conoscenza e la riduce a una merce come le altre (brevetti, copyright)[ref]Cfr. LOST 1.2, [Se questo è gratis, rompere i DRM]({filename}/blog/eventi/20180311_DRM.md).[/ref].
|
|||
|
Esiste un parallelo tra quanto avviene oggi e quanto avvenne alla fine degli anni Settanta?
|
|||
|
Una tesi interessante è quella secondo cui questo parallelo sarebbe solo apparente. Di fatto con la
|
|||
|
“rivoluzione microelettronica” (anni Settanta-Ottanta) l’innovazione tecnologica spostava verso
|
|||
|
l’alto le mansioni operaie, che si sarebbero trasformate in figure di tecnico qualificato (naturalmente
|
|||
|
lasciando a casa una buona fetta di persone), quindi parte della disoccupazione prodotta
|
|||
|
dall’automazione sarebbe stata riassorbita, mentre oggi la “rivoluzione digitale” colpisce gli anelli
|
|||
|
medio-alti della catena professionale, producendo una disoccupazione non riassorbibile. Al posto
|
|||
|
delle persone lavorano degli algoritmi. Le funzioni di dirigenza e di controllo vengono trasferite a
|
|||
|
delle macchine[ref]Cfr. LOST 2.4, [Narrazioni del neoliberismo]({filename}/blog/eventi/20180530_ProgNeoLib.md).[/ref].
|
|||
|
Questo non farebbe che evidenziare l’effetto che sullo strato medio della popolazione ha la
|
|||
|
trasformazione in atto, che invece lascia sostanzialmente immutata la percezione degli strati bassi,
|
|||
|
meno “loquaci” e meno “ascoltati”, se non per sfruttarne demagogicamente i “dolori di pancia” in
|
|||
|
materia di “sicurezza” e immigrazione.
|
|||
|
|
|||
|
0mmot, 17 ottobre 2018
|
|||
|
|
|||
|
<center>{% img center half /images/red-cavalry-riding-base51.png %} </center>
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
|