|
|
|
@ -1,5 +1,37 @@
|
|
|
|
|
# PELICAN WEBSITE HOWTO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
## TL;DR:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per avere un setup di test locale:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
```
|
|
|
|
|
virtualenv -p /usr/bin/python3 env
|
|
|
|
|
source env/bin/activate
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
pip install pelican
|
|
|
|
|
pip install icalendar
|
|
|
|
|
pip install markdown
|
|
|
|
|
```
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ogni volta che si decide di lanciare il sito da un terminale diverso occorrerà
|
|
|
|
|
fare soltanto:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
```
|
|
|
|
|
source env/bin/activate
|
|
|
|
|
```
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per provare il sito sul proprio pc:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
```
|
|
|
|
|
make devserver
|
|
|
|
|
```
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
e poi aprire nel proprio browser [127.0.0.1:8000](http://127.0.0.1:8000)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
## CONFIGURAZIONE GENERALE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
### pelicanconf.py:
|
|
|
|
@ -118,19 +150,3 @@ nella cartella output/nome_pagina/index.html
|
|
|
|
|
(come definito nella variabile PAGE_SAVE_AS in pelicanconf.py)
|
|
|
|
|
e nella cartella output/blog/data-titolo.html
|
|
|
|
|
(come definito nella variabile ARTICLE_SAVE_AS in pelicanconf.py)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|