|
|
|
@ -40,6 +40,8 @@ Seneca e ascoltando la musica di [Richie Havens](https://www.youtube.com/watch?v |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
**Prima viene il backup** |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
*Avendo un telefono nuovo, o senza dati da salvare, saltare questa parte.* |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Occorre diventare developer sul telefonino: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cliccare 7 volte velocemente il build number nei settaggi. |
|
|
|
@ -86,15 +88,18 @@ A seconda del modello di telefonino il procedimento potrebbe essere diverso e po |
|
|
|
|
che invece di chiamarsi Fastboot si chiamano Odin o Heimdall (non stiamo scherzando). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
All'avvio il telefono potrà segnalare in diversi creativi modi di essere stato liberato: dalla discreta icona con |
|
|
|
|
lucchetto aperto al disclaimer a tutto schermo all'avvio che annuncia l'evento come fosse un problema. In questi casi |
|
|
|
|
servirà solo trovare una immagine di boot più piacevole. |
|
|
|
|
lucchetto aperto al disclaimer a tutto schermo all'avvio che annuncia l'evento come fosse un problema. In questo ultimo |
|
|
|
|
caso servirà solo trovare una immagine di boot più piacevole. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Notare che avendo un telefono sbloccato, non si è più obbligati a tenere la stock (sistema operativo preinstallato) rom |
|
|
|
|
e si potrà installare una rom diversa, come: [LineageOS](https://wiki.lineageos.org/devices/), |
|
|
|
|
[Kang](https://aokp.co/about/), o [Miui](https://en.miui.com/download.html). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ora che ho un telefono sbloccato invece che tenermi la mia stock rom potrei installare una rom diversa, come: |
|
|
|
|
[LineageOS](https://wiki.lineageos.org/devices/), [Kang](https://aokp.co/about/), o [Miui](https://en.miui.com/download.html). |
|
|
|
|
In ogni caso, ora che si è root sul telefono, si possono fare nuove, importanti cose. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
**Effettuare un backup e riprestinare** |
|
|
|
|
**Fare un backup e riprestinare** |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ma anche senza cambiare Rom (cosa che merita un capitolo a parte) ora posso salvare una immagine del mio telefonino |
|
|
|
|
Anche senza cambiare Rom (cosa che merita un capitolo a parte) ora è possibile salvare una immagine del mio telefonino |
|
|
|
|
liberato e tornare a quello stato in qualunque momento, in questo modo: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riavviare in recovery mode |
|
|
|
@ -111,13 +116,20 @@ Nota: per riavviare in recovery mode, a seconda del modello di telefono, da spen |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ci metterà una decina di minuti, creando sul telefono una cartella di circa 1GB. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ha un nome che inizia con la data, tipo: `2019-03-01--07-09-21_lineage_tel_userdebug_8.1.0_OPM2.173024` |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si tratta di tutti i dati personali e delle applicazioni oltre che dell'intero sistema operativo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per riprestinare il backup: |
|
|
|
|
Potrebbe essere una buona pratica tenerne sempre due *recenti* sul telefonino e trasportarne |
|
|
|
|
almeno *una tantum* sul Pc. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
**Per riprestinare il backup:** |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riavviare in recovery mode |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
e dal menu del recovery mode scegliere: Ripristina da backup. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riavvia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E adesso come va? Eh, va bene. Si, ma bene come? Bene bene, ho appena fatto il roottino, grazie. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|