parent
10040ea43d
commit
b132e36286
@ -0,0 +1,414 @@ |
||||
# Privacy Matters on my phone |
||||
|
||||
Percorso in 5 passi su come entrare in possesso del proprio smartphone dopo averlo comprato. |
||||
|
||||
## Obiettivo |
||||
|
||||
L'obiettivo di questo progetto è di raccogliere strumenti e le conoscenze per utilizzare uno smartphone Android nel |
||||
rispetto più ampio possibile della propria privacy. Tale progetto non ha uno scopo divulgativo riguardo la salvaguardia |
||||
della privacy: il problema è ormai chiaro a tutti, vuole invece essere di supporto a chi consapevolmente vuole |
||||
proteggersi. In quest'ottica, il progetto è strutturato a livelli, dal più facile da perseguire ma con un alto livello |
||||
di compromesso fino a un livello più difficile senza lasciare spazio a dubbi e compromissioni. |
||||
|
||||
Vogliamo rompere la sacralità dell'utilizzo dello smartphone. La quale non viene oramai neanche più messa in |
||||
discussione. Ricorderete quando si pensava a togliere la batteria prima di comunicazioni riservate, ora che non si |
||||
possono più togliere non si mette neanche in discussione il motivo per cui si faceva. Siamo regrediti nel mettere in |
||||
discussione l'oggetto. Il modo in cui ora accettiamo che faccia *cose* ha del sacrale. |
||||
|
||||
L'idea è che si debba essere padroni/proprietari/root/capaci/liberi sul proprio dispositivo (hardware). Il telefono |
||||
intelligente è un PC, ci si possono mettere sopra le mani. Va anche ricordato che è molto più intimo di un Computer |
||||
Personale, a maggior ragione vorremo che la fiducia sia simmetrica. |
||||
|
||||
È importante ricordare che non ci sono alternative ad Android. Gli altri smartphone (anche detti telefonini |
||||
intelligenti, o furby) sono solamente gli Apple iOS e sempre più rari, i Windows. |
||||
|
||||
PMOMP è un percorso in forma ludica, come direbbe Rodari. E si basa sulla visualizzazione di 6 livelli.. aspetta sono |
||||
cinque. Cinque livelli, ma uno è il livello zero. Ma vedremo più avanti come funziona. L'idea è che arrivare a mettere |
||||
la mani dentro l'oggetto, liberarlo e di conseguenza liberarsi, possa avvenire più facilmente per passi, meglio se |
||||
visualizzabili. |
||||
|
||||
== nota: inserire link alle diapositive PMOMP o fare le slide: intro, livelli, post |
||||
|
||||
|
||||
## Livello 0 |
||||
|
||||
Uso il telefono così come mi arriva. Quando non capisco bestemmio. |
||||
|
||||
## Livello 1 |
||||
|
||||
Uso consapevole di un telefono Android collegato ad un account Google. |
||||
|
||||
Si accetta di utilizzare l'account di Google e le sue app ma si studia quali settaggi impattano sulla privacy, |
||||
la gestione dei permessi richiesti da app di terze parti e le pratiche più sicure di utilizzo del proprio |
||||
telefono, ad esempio non collegarsi a reti wifi aperte di cui non si conosce la provenienza. |
||||
|
||||
Il primo passo per proteggere la propria privacy su un telefono Android è quello di studiare i settaggi per la |
||||
privacy del proprio account Google. |
||||
|
||||
Da la [pagina privacy di Google][] possiamo ottenere questo che è il [contratto implicito][] che ogni utente |
||||
stipula con Google per il trattamento da parte di quest'ultimo dei dati sensibili. Tutto il documento viene |
||||
presentato come qualcosa fatto per noi ma in realtà si capisce il valore che deriva dalle nostre informazioni, |
||||
prendiamo ad esempio il passaggio: *I nostri sistemi automatizzati analizzano i contenuti dell'utente (incluse |
||||
le email) al fine di mettere a sua disposizione funzioni di prodotto rilevanti a livello personale, come |
||||
risultati di ricerca personalizzati, pubblicità su misura e rilevamento di spam e malware* |
||||
|
||||
Si usano termini come *a sua disposizione funzioni di prodotto rilevanti* e *pubblicità su misura* ma mi |
||||
sembra ovvio chi ci guadagna dall'analizzare le **mie** email: chi vende quelle pubblicità e chi offre quei |
||||
prodotti. Questa citazione è interessante anche perché viene ripresa nei termini d'uso dei servizi di Google |
||||
ma con qualche piccola modifica: *I nostri sistemi automatizzati analizzano i contenuti dell'utente (incluse |
||||
le email) al fine di offrire funzionalità dei prodotti rilevanti a livello personale, come risultati di |
||||
ricerca personalizzati, pubblicità su misura e rilevamento di spam e malware. Questa analisi si verifica nel |
||||
momento in cui i contenuti vengono trasmessi, ricevuti e memorizzati.* |
||||
|
||||
Scompare il termine **mettere a sua disposizione** sostituito da **offrire**, inoltre si aggiunge la frase: |
||||
*Questa analisi si verifica nel momento in cui i contenuti vengono trasmessi, ricevuti e memorizzati* , questa |
||||
precisazione non è casuale, anzi è molto importante, perché i termini d'uso nel capoverso precedente ci dicono |
||||
questo: Quando l'utente carica, trasmette, memorizza, invia o riceve contenuti da o tramite i nostri Servizi, |
||||
**concede a Google (e ai partner con cui collaboriamo) una licenza globale** per utilizzare, ospitare, |
||||
memorizzare, riprodurre, modificare, creare opere derivate (come quelle derivanti da traduzioni, adattamenti o |
||||
altre modifiche apportate in modo tale che i contenuti funzionino al meglio con i nostri Servizi), comunicare, |
||||
pubblicare, eseguire pubblicamente, visualizzare pubblicamente e distribuire i suddetti contenuti. |
||||
|
||||
Per essere corretti, il capoverso continua con questa limitazione d'uso: I diritti che concede con questa |
||||
licenza riguardano lo scopo limitato di utilizzare, promuovere e migliorare i nostri Servizi e di svilupparne |
||||
di nuovi. |
||||
|
||||
Ma il punto è un altro: il fatto che io abbia fatto una ricerca su Google, da casa mia, collegato alla mia |
||||
wi-fi, con il mio telefono, magari quando mi stavo spostando da una camera all'altra, diventa un'informazione |
||||
(il Google Account X, sul dispositivo Y, collegato alla rete Z, nella posizione Lat,Long mentre si spostava di |
||||
tot metri) di proprietà di Google, perchè dire che può memorizzare, riprodurre, modificare, creare opere |
||||
derivate, etc etc etc, significa che ne ha la proprietà. |
||||
|
||||
Quindi, chiarito la posizione di chi ci fornisce Android per i nostri cellulari, a questo livello sappiamo che |
||||
la nostra privacy è il prezzo da pagare per avere accesso ai servizi offerti dal sistema operativo. |
||||
|
||||
### Cosa lascio dietro di me e chi può raccoglierlo |
||||
|
||||
A questo punto capiamo cosa viene raccolto della nostra privacy e come possiamo dire in che modo gestirla. |
||||
Partiamo dalla pagina [myactivity di Google][], da questa pagina possiamo accedere: |
||||
|
||||
* All'[eliminazione delle nostre attività registrate][] |
||||
* Ai [settaggi di registrazione delle nostre attività][] |
||||
* Alla [cronologia degli spostamenti][] |
||||
* La [gestione dei dispositivi][], purtroppo nella gestione dei dispositivi non possiamo |
||||
che cancellare la cache dei dispositivi utilizzati e |
||||
[prendere atto dei dispositivi collegati][] al nostro account fino a 2 settimane fa. |
||||
|
||||
Qui invece possiamo [gestire il collegamento del nostro account a siti e app][]. |
||||
|
||||
### Sullo smartphone cosa posso ancora fare?[^nota1] |
||||
|
||||
[^nota1]:Queste informazioni sono prese da un Android 7.1.1 |
||||
|
||||
Sono dell'opinione che le notifiche siano da ridurre al minimo perché anche la risposta ad esse in termini di |
||||
tempo può essere utilizzato per profilarmi, quindi dove si può disattivo le notifiche che ritengo superflue: |
||||
|
||||
Inoltre percepisco il mio rapporto con l'oggetto come io che gli faccio domande e lui |
||||
risponde, non certo che mi chiama con un fischio quando decide di attirare la mia |
||||
attenzione. Le notifiche (sonore, a led lampeggianti, a messaggio-sopra-lo-schermo) sono |
||||
l'equivalente digitale del guinzaglio. |
||||
|
||||
Continuo ad avere un sacro rispetto per la telefonata che fa *drin*, quella che, sola, |
||||
merita sul mio telefono una notifica di tipo sonoro. Probabilmente dovuta per quando |
||||
telefonare era uno sforzo, costoso. Una volta qualcuno disse Ahoy, segnali di trunk e |
||||
camici bianchi in palazzi altissimi senza finestre ma con stemmi quasi araldici: AT&T. E |
||||
quella brutta brutta storia del Meucci? Si parla di diritti. Cose grosse. C'è stato un |
||||
tempo in cui una telefonata non si poteva ignorare. Era il tempo dei telefoni fissi, e |
||||
lasciar squillare un telefono sarebbe parso sgarbato e dunque segno di bassa moralità. Poi |
||||
sono arrivati i telefonini, quelli stupidi, e siamo diventati tutti sempre reperibili. |
||||
Segno unico dello schiavo. Se abbiamo sviluppato la capacità di ignorare una telefonata |
||||
proveniente da numero nascosto, dobbiamo ora prepararci ad andare più in profondità, usare |
||||
il cervello invece che abituarlo al rumore. |
||||
|
||||
== NOTA: aggiungere come consultare lo storico delle notifiche. |
||||
|
||||
#### Configurazione Wi-FI: |
||||
In *configura*, togliere la notifica delle reti pubbliche |
||||
|
||||
#### Bluetooth: |
||||
Attivare solo quando utilizzato |
||||
|
||||
#### Utilizzo dati: |
||||
Attivare solo quando utilizzato |
||||
|
||||
#### Wireless e reti (Altro): |
||||
Attivare l'NFC solo quando utilizzato |
||||
|
||||
#### Notifiche: |
||||
Come si diceva prima, sono per la disattivazione di tutte le notifiche che non valuto necessarie, qui sta ad |
||||
ognuno di noi decidere cosa vuole e cosa no. Unico suggerimento: nel menù puntinato, selezionare *Mostra |
||||
sistema*, per avere l'insieme completo di tutto ciò che genera una notifica sul nostro device. |
||||
|
||||
#### App: |
||||
Dal menu *Configura*, accesso speciale e da qui si apre un elenco molto interessante, da notare: *Accesso ai |
||||
dati senza limitazioni*, *Accesso a dati di utilizzo*, *Modifica impostazioni sistema*, una attenzione |
||||
particolare merita *Amministrazione dispositivo*. |
||||
|
||||
#### Geolocalizzazione: |
||||
Selezionando il menù a puntini, scegliere la voce *Ricerca* e da li disattivare la ricerca reti Wi-Fi e la |
||||
ricerca dispositivi Bluetooth, entrambe le ricerche non sono funzionali ai servizi Wi-Fi o Bluetooth ma come |
||||
specificato sono utilizzate per migliorare la geolocalizzazione Condivisione posizione Google e Cronologia |
||||
delle posizioni Google dovrebbero essere disabilitate se lo avete fatto nel vostro Google Account. |
||||
|
||||
\newpage |
||||
|
||||
## Livello 2 |
||||
|
||||
Il telefono viene collegato ad un account Google, ma non vengono utilizzate le sue app, si utilizzano app |
||||
alternative fornite da market alternativi, [f-droid][] |
||||
|
||||
Si tratta di una vera e propria uscita dal kindergarden (giardino d'infanzia, walled quanto basta). |
||||
|
||||
Cosa mi offre Google di cui non posso fare a meno: Android stock, cioè la versione di base |
||||
del S.O. Android, porta con se solo il gestore del telefono, dei contatti e il browser di |
||||
sistema, nulla più, il resto è parte delle gapps cioè delle app di Google e stiamo |
||||
parlando di: |
||||
|
||||
* Play |
||||
* Gmail |
||||
* Youtube |
||||
* Drive |
||||
* Google Maps |
||||
* Google Search |
||||
* Google Foto |
||||
* Google Duo (Una volta era Hangout) |
||||
* Calendar |
||||
* Contatti |
||||
* Telefono |
||||
|
||||
E tanto altro ancora, per ognuna di queste app, escludendo per il momento *Play*, cercheremo un'alternativa, |
||||
per adesso non cercheremo solo software libero ma useremo tutto ciò che troviamo in play. |
||||
|
||||
### Gmail |
||||
|
||||
Personalmente, ritengo gmail la migliore applicazione di Google, dopo il motore di ricerca, e il fulcro del |
||||
suo successo in ambito mobile. Trovare un sostituto a Gmail è un arduo compito. Suggeriamo come validi client |
||||
di posta elettronica, quindi buoni anche come client per gmail, [AquaMail][] e [K9][]. |
||||
|
||||
### Youtube |
||||
|
||||
Non c'è un'alternativa all'app di youtube per consultare i contenuti di youtube, l'unica cosa che si può |
||||
consigliare a riguardo è la consultazione via browser. |
||||
|
||||
Alternativamente, [NewPipe][] (presente solo in F-Droid, niente PlayStore causa restrizioni di Google) |
||||
consente di navigare youtube senza account. Permette anche di ascoltare in background, scaricare il |
||||
video/audio ed è integrabile col sistema di share/apri-con/default-app. |
||||
|
||||
### Drive |
||||
|
||||
Ci sono centinaia di servizi di cloud alternativi a Drive. Possiamo suggerire owncloud, nextcloud e seafile |
||||
per un cloud totalmente autogestito e volendo crittato. |
||||
|
||||
### Google maps |
||||
|
||||
La migliore alternativa è ovviamente open street map, che non implementa una sua app ufficiale, la migliore da |
||||
utilizzare su questa piattaforma è Osmand |
||||
|
||||
### Google Search |
||||
|
||||
Qui si aprirebbe un progetto totalmente nuovo: motori di ricerca, alternative a Google. Mi limito a suggerire |
||||
duckduckgo la app |
||||
|
||||
### Google Foto |
||||
|
||||
Anche qui ci sono centinaia di alternative valide, a voi la scelta. Vi proponiamo Open Camera |
||||
|
||||
### Google Duo |
||||
|
||||
Ci sono molte alternative anche per la messaggistica, ci sentiamo di suggerire Signal e Telegram. |
||||
|
||||
## Livello 3 - Il Grande Passo |
||||
|
||||
Non si collega il telefono ad un account Google e si usano solo app alternative. |
||||
|
||||
Perderemo dunque l'uso di WhatsApp, di Facebook e di Enjoy. Se il Furby l'abbiamo |
||||
comperato apposta, il livello 3 è una fase di transizione. |
||||
|
||||
Siamo giunti al momento di lasciarci definitivamente alle spalle Google e tutte le sue app, compreso il |
||||
PlayStore. |
||||
|
||||
Per fare ciò, basta partire da un smarthphone android con il settaggio di fabbrica, meglio se dotato di un |
||||
android stock (Qui bisogna fare una nota/link/pagina ad un elenco di hardware consigliato). Il settaggio di |
||||
fabbrica è quello che troviamo al primo avvio del telefono, se si ha un telefono usato, basta andare su |
||||
**Backup e ripristino** e poi su **Ripristino dati da fabbrica**. |
||||
|
||||
ATTENZIONE la procedura di ripristino dati da fabbrica, cancella tutto ciò che avevamo sul telefono, perciò |
||||
consigliamo di fare un copia di tutto ciò che vogliamo tenere. |
||||
|
||||
Possiamo anche scaricare le apk che vogliamo tenerci e che non possiamo trovare al di fuori del play store,per |
||||
fare ciò, i passi sono questi: |
||||
|
||||
Installare [adb][] sul PC su cui vogliamo copiare le apk. |
||||
|
||||
Per sapere quali device con android sono collegati userò il comando: |
||||
|
||||
adb device |
||||
|
||||
Per avere la lista delle app installate sul nostro telefono. |
||||
|
||||
adb shell pm list packages |
||||
|
||||
Per ottenere il percorso reale all'apk, per ognuna di quelle che ci interessano, dobbiamo lanciare il comando |
||||
|
||||
adb shell pm path [nome_del_package] |
||||
|
||||
Come ultima cosa: |
||||
|
||||
adb pull [percorso_reale_all_apk] [percorso_sul_nostro_pc] |
||||
|
||||
All'avvio di android ci verrà chiesto l'inserimento di un account Gmail, se diciamo di andare oltre, verremo |
||||
avvertiti del fatto che non potremo avere molti servizi, ma se rispondiamo sempre *no*, *ignora*, *avanti*, |
||||
etc. il sistema si avvierà tranquillamente. |
||||
|
||||
E adesso che ci faccio? |
||||
|
||||
Se avevo copiato delle app, per installare le copie, mi basta il comando |
||||
|
||||
adb install [file.apk] |
||||
|
||||
Dopo di che, tramite il browser, scarico qui [f-droid][], e installo tutto ciò che mi serve, dopo vediamo un |
||||
elenco di app suggerite. |
||||
|
||||
## Livello 4 - La cima della montagna |
||||
|
||||
Non si usa Android stock preinstallato ma si installa una versione alternativa del sistema operativo. |
||||
|
||||
La versione del S.O., o ROM più diffusa al momento si chiama [LineageOS][]. Che ha sostituito la defunta Cyanogenmod. |
||||
|
||||
Abbiamo fatto molta strada e siamo arrivati ad un punto molto delicato: abbiamo ottenuto il massimo della |
||||
privacy dal nostro sistema Android, ma è abbastanza questo per noi? Cosa possiamo fare ancora? Possiamo |
||||
affrontare l'ultima questione: il sistema operativo. |
||||
|
||||
Abbiamo in tasca dei veri e propri PC, su cui però non possiamo installare il S.O. che vogliamo: dobbiamo |
||||
tenerci quello che ci troviamo preinstallato dal produttore del telefono. Non è del tutto vero... |
||||
|
||||
### Il modding degli smartphone Android |
||||
|
||||
Da molti anni, intorno all'ecosistema di Android, è nata una community di hacker che ha iniziato a preparare |
||||
rom alternative per molti smarthphone. Queste rom vengono *cucinate* principalmente come vanto: "Ho la Mia |
||||
versione di Android sul Mio Cellulare, sono troppo un figo!" Ma ci ha fatto scoprire che il sistema Android |
||||
non nasce con le Gapps (le app di Google) ma in realtà sono distinte dal SO e quindi si possono anche non |
||||
installare del tutto. |
||||
|
||||
Da dove si parte? Si parte da una lunga e tediosa ricerca della Rom che funzioni con il nostro device, dico |
||||
questo perché purtroppo non tutti i produttori di smartphone amano che il legittimo proprietario del telefono |
||||
ci possa installare quello che vuole. Quindi bisogna o sbloccare il bootloader o avere i permessi di root sul |
||||
device per poter installare ciò che si vuole e questo ovviamente diventa un grosso limite allo sviluppo di rom |
||||
alternative. |
||||
|
||||
Quindi come prima cosa, se non si è ancora comprato uno smartphone Android, sarebbe bene controllare se quello |
||||
che stiamo per comprare abbia il bootloader aperto o ci dia direttamente i diritti di root sul nostro |
||||
telefono. |
||||
|
||||
A breve in questa pagina inizieremo a pubblicare i device e i produttori che *consigliamo* per |
||||
l'implementazione del 4° livello. |
||||
|
||||
## App index |
||||
|
||||
Indice di applicazioni OSS/FOSS raggruppate per categoria, con link. |
||||
|
||||
un indice (semplice) di applicazioni OSS e FOSS, raggruppate per categorie, eventualmente con una lista feature. |
||||
|
||||
Sono incluse anche applicazioni che usano servizi chiusi (es: NewPipe per Youtube), segnalate. |
||||
|
||||
Download Link: Purtroppo non tutti gli sviluppatori open conoscono/usano F-Droid, quindi mi sembra lecito |
||||
offrire il link al PlayStore (e di conseguenza altri mirror). Eventualmente link al .apk (da risorsa |
||||
attendibile, a voi l'attendibilità). |
||||
|
||||
Source Link, Licenza: Se queste informazioni non sono ovvie nel link al mirror, includerle nel seguente |
||||
documento. Per esempio, F-Droid mi sembra le esponga in modo molto facile. |
||||
|
||||
### File Managers |
||||
[Amaze File Manager][]: |
||||
Semplice, Leggero ed Ergonomico, con supporto FTP |
||||
|
||||
### Camera |
||||
[Open Camera][]: |
||||
Offre anche opzioni avanzate tra cui: esposizione, macro, focus manuale e gestione metadati |
||||
|
||||
### Youtube |
||||
[NewPipe][]: Navigazione senza account. Download video/audio, Riproduzione in Background |
||||
|
||||
## Risorse e link |
||||
|
||||
https://fsfe.org/campaigns/android/android.html |
||||
https://f-droid.org |
||||
https://guardianproject.info |
||||
https://microg.org |
||||
http://repo.xposed.info |
||||
https://github.com/M66B/XPrivacy |
||||
https://brnmod.rocks |
||||
https://copperhead.co |
||||
http://www.replicant.us/ |
||||
https://neo900.org/ |
||||
http://maruos.com/ |
||||
https://www.apkmirror.com/ |
||||
http://lineageos.org/ |
||||
http://paranoidandroid.co/ |
||||
https://developers.google.com/android/ |
||||
https://wiki.debian.org/AndroidTools |
||||
http://aokp.co/ |
||||
https://slimroms.org/ |
||||
http://opengapps.org/ |
||||
https://copperhead.co/android/ |
||||
|
||||
# PROPOSTE e TODO |
||||
|
||||
## file da stampa Pdf |
||||
|
||||
### link inline per la versione da stampa |
||||
|
||||
## Intermezzo: Come mi procuro un telefono furbo? |
||||
|
||||
Ci sono considerazioni tecniche e considerazioni di tipo geopolitico. |
||||
|
||||
Chiedi all'amica che già ce l'ha. |
||||
|
||||
Fai caso che abbia 2GB di RAM e almeno 16 GB di memoria interna (o una SD) |
||||
|
||||
Verifica che sia tra le [device supportate da LineageOS][] |
||||
|
||||
### Un mantra |
||||
|
||||
motorola SI, nexus SI, samsung no, htc NO, asus vecchi NO, huawei FORSE, shaomi FORSE. |
||||
|
||||
## I cinque livelli dal punto di vista filosofico |
||||
|
||||
Proposta: i livelli potrebbero essere nominati in modo mito-narrativo |
||||
|
||||
* livello 0 Default - Il telefono così come è arrivato |
||||
* livello 1 Igiene - As is, ma cura ai settaggi per la privacy |
||||
* livello 2 Virtù - Con Google, ma si usano app alternative |
||||
* livello 3 Stoici - Senza Google, si usano solo app alternative |
||||
* livello 4 Sparta - Si usa una ROM alternativa e niente gapps |
||||
* livello 5 Grande yogurth - ROM alternativa e con gapps usate con consapevolezza |
||||
|
||||
aggiungere: |
||||
|
||||
* cosa è f-droid |
||||
* cosa è un telefonino |
||||
* la filiera: i middle man (costruttore telefonino, costruttore OS, rivenditore e ISP, SIM --brand) |
||||
* il discorso bring your own device |
||||
* i consigli per gli acquisti |
||||
* il riciclo |
||||
* numero come IDentificativo (la conseguente difficoltà nella MNP) |
||||
|
||||
|
||||
[Amaze File Manager]:https://f-droid.org/packages/com.amaze.filemanager/ |
||||
[Open Camera]:https://f-droid.org/packages/net.sourceforge.opencamera/ |
||||
[NewPipe]:https://f-droid.org/packages/org.schabi.newpipe/ |
||||
[pagina privacy di Google]:http://www.google.it/policies/privacy/ |
||||
[myactivity di Google]:https://myactivity.google.com |
||||
[eliminazione delle nostre attività registrate]:https://myactivity.google.com/delete-activity |
||||
[settaggi di registrazione delle nostre attività]:https://myaccount.google.com/activitycontrols |
||||
[cronologia degli spostamenti]:https://www.google.it/maps/timeline?hl=it&pb |
||||
[contratto implicito]:http://static.googleusercontent.com/media/www.google.co.in/en/in/intl/it/policies/privacy/google_privacy_policy_it.pdf |
||||
[gestione dei dispositivi]:https://myactivity.google.com/page?page=devices&utm_source=my-activity |
||||
[prendere atto dei dispositivi collegati]:https://myaccount.google.com/device-activity |
||||
[gestire il collegamento del nostro account a siti e app]:https://myaccount.google.com/security#connectedapps |
||||
[AquaMail]:https://play.google.com/store/apps/details?id=org.kman.AquaMail&hl=it |
||||
[K9]:https://play.google.com/store/apps/details?id=com.fsck.k9&hl=it |
||||
[adb]:https://developer.android.com/studio/command-line/adb.html |
||||
[f-droid]:https://f-droid.org/ |
||||
[device supportate da LineageOS]:https://wiki.lineageos.org/devices/ |
||||
[LineageOS]:http://lineageos.org |
Loading…
Reference in new issue