|
|
@@ -10,7 +10,7 @@ date: 24 Gennaio 2019 |
|
|
|
|
|
|
|
# Usiamo software libero e a sorgente aperta |
|
|
|
|
|
|
|
https://gnu.org/philosophy/free-sw.it.html |
|
|
|
<https://gnu.org/philosophy/free-sw.it.html> |
|
|
|
|
|
|
|
# Una buona password |
|
|
|
|
|
|
@@ -27,7 +27,7 @@ che numeri che caratteri buffi. È molto lunga, ma è difficile da dimenticare. |
|
|
|
Le password da ricordare sono troppe, KeePassX è un software per la gestione di password |
|
|
|
che offre un luogo sicuro dove scriverle, ma non dimenticare la password principale. |
|
|
|
|
|
|
|
https://keepassxc.org |
|
|
|
<https://keepassxc.org> |
|
|
|
|
|
|
|
apt-get install keepassxc |
|
|
|
|
|
|
@@ -66,7 +66,7 @@ Tor, **T**he **O**nion **R**outer è un protocollo per l'anonimizzazione del tra |
|
|
|
Scaricare, installare e usare il programma Tor browser bundle per navigare in rete |
|
|
|
anonimamente. |
|
|
|
|
|
|
|
https://torproject.org |
|
|
|
<https://torproject.org> |
|
|
|
|
|
|
|
Attenzione. Non presumere che il tutto funzioni per magia. Studia, prova, chiedi. |
|
|
|
|
|
|
@@ -84,7 +84,7 @@ L'installazione di Tails si basa sul sistema della rete di fiducia. Ad esempio s |
|
|
|
qualcun* che lo usa, basterà installare Tails su una penna Usb vuota partendo dalla sua |
|
|
|
Tails. |
|
|
|
|
|
|
|
https://tails.boum.org/index.it.html |
|
|
|
<https://tails.boum.org/index.it.html> |
|
|
|
|
|
|
|
# Usare un sistema operativo libero |
|
|
|
|
|
|
@@ -92,18 +92,18 @@ Usiamo GNU: software libero o almeno a sorgente aperta, il quale viene raccolto |
|
|
|
assemblato assieme al kernel Linux per formare un sistema operativo in quella che viene |
|
|
|
chiamata distribuzione. Ogni distro ha il suo perché. Noi ne elenchiamo tre: |
|
|
|
|
|
|
|
* Linux Mint: https://linuxmint.com |
|
|
|
* Linux Mint: <https://linuxmint.com> |
|
|
|
|
|
|
|
Un desktop familiare. Facile da usare e da installare. Il nonno lo usa e non ha mai |
|
|
|
chiamato per fare domande. Può avviarsi direttamente da Cd o da Usb (live). Preferisce un |
|
|
|
computer moderno con almeno 4Gb di Ram. Basata su Debian e Ubuntu. |
|
|
|
|
|
|
|
* Bunsenlabs: https://www.bunsenlabs.org |
|
|
|
* Bunsenlabs: <https://www.bunsenlabs.org> |
|
|
|
|
|
|
|
Minimale, leggera e funzionale. Buona sia per un pc moderno che non. Erede della distro |
|
|
|
Crunchbang. Usandola si imparano cose utili. Live. Basata su Debian. |
|
|
|
|
|
|
|
* Debian: https://www.debian.org |
|
|
|
* Debian: <https://www.debian.org> |
|
|
|
|
|
|
|
Il sistema operativo universale. Sapendo già cosa si vuole è la miglior cosa. |
|
|
|
|
|
|
@@ -186,7 +186,7 @@ Cancellare questi files che comunque si rigenerano da soli |
|
|
|
|
|
|
|
# GnuPG, la crittografia pesante a doppia chiave |
|
|
|
|
|
|
|
Gnu Privacy Guard [gnupg.org] è la versione libera del software di crittografia |
|
|
|
Gnu Privacy Guard <https://gnupg.org> è la versione libera del software di crittografia |
|
|
|
asimmetrica Pgp, Pretty Good Privacy. |
|
|
|
|
|
|
|
Si usa per cifrare, cioè per nascondere il contenuto di un messaggio. E per firmare, cioè |
|
|
@@ -234,7 +234,7 @@ solo. |
|
|
|
*La crittografia a doppia chiave è semplice, ma non è facile. Usarla nel quotidiano |
|
|
|
permette di sperimentare e capire attraverso la pratica. Trovare un corrispondente* |
|
|
|
|
|
|
|
Una guida con infografiche: https://emailselfdefense.fsf.org/it |
|
|
|
Una guida con infografiche: <https://emailselfdefense.fsf.org/it> |
|
|
|
|
|
|
|
## Verifica |
|
|
|
|
|
|
@@ -269,7 +269,7 @@ per trasportare dei documenti in viaggio senza preoccuparsi di perderla. |
|
|
|
*Durante la configurazione la penna verrà formattata e sarà sempre necessario usare |
|
|
|
VeraCrypt per montarla e accedere al contenuto.* |
|
|
|
|
|
|
|
https://veracrypt.fr |
|
|
|
<https://veracrypt.fr> |
|
|
|
|
|
|
|
# Verificare l'integrità di un software scaricato |
|
|
|
|
|
|
@@ -352,7 +352,7 @@ o un Pc, con già Debian 9 |
|
|
|
|
|
|
|
Conservare le password e seguire le info di post installazione |
|
|
|
|
|
|
|
https://github.com/nextcloud/nextcloudpi/wiki |
|
|
|
<https://github.com/nextcloud/nextcloudpi/wiki> |
|
|
|
|
|
|
|
Se si ha un (sub)dominio a disposizione si può ottenere da LetsEncrypt un certificato SSL |
|
|
|
|
|
|
@@ -378,7 +378,7 @@ Ad esempio mettere in scatola vlc ed impedirgli di collegarsi in rete |
|
|
|
|
|
|
|
firejail --net=none vlc |
|
|
|
|
|
|
|
https://firejail.wordpress.com |
|
|
|
<https://firejail.wordpress.com> |
|
|
|
|
|
|
|
# Comunicazione sicura dal telefonino |
|
|
|
|
|
|
@@ -391,7 +391,7 @@ Premessa: consideriamo che gli smartphone sono insicuri per definizione. |
|
|
|
Il progetto **Privacy matters on my phone** affronta il discorso privacy su smartphone per |
|
|
|
livelli |
|
|
|
|
|
|
|
https://unit.abbiamoundominio.org/pmomp |
|
|
|
<https://unit.abbiamoundominio.org/pmomp> |
|
|
|
|
|
|
|
# Backup incrementale sicuro e remoto con duplicity |
|
|
|
|
|
|
@@ -430,13 +430,13 @@ Esiste un front-end grafico di duplicity, chiamato Deja Dup |
|
|
|
comunicazione più libera e strumenti digitali per l'autodifesa della privacy, come per |
|
|
|
esempio email, blog, mailing list, instant messaging e altro. |
|
|
|
|
|
|
|
https://www.autistici.org |
|
|
|
<https://www.autistici.org> |
|
|
|
|
|
|
|
# Link |
|
|
|
|
|
|
|
Liberati dai programmi globali di sorveglianza |
|
|
|
|
|
|
|
https://prism-break.org/it |
|
|
|
<https://prism-break.org/it> |
|
|
|
|
|
|
|
# Consigli |
|
|
|
|
|
|
@@ -466,7 +466,7 @@ Questo (cripto) libretto è stato scritto e impaginato usando software libero (L |
|
|
|
|
|
|
|
Il sorgente è disponibile: |
|
|
|
|
|
|
|
**https://git.abbiamoundominio.org/unit/criptolibretto** |
|
|
|
**<https://git.abbiamoundominio.org/unit/criptolibretto>** |
|
|
|
|
|
|
|
Licenza Copyleft |
|
|
|
|
|
|
|