|
|
@@ -105,24 +105,26 @@ non significa che sia spenta. |
|
|
|
|
|
|
|
Usiamo Firefox. |
|
|
|
|
|
|
|
La gestione dei containers e dei profili ci permettono di creare ambienti isolati |
|
|
|
La gestione dei containers, dei profili e degli add-ons ci permettono di creare ambienti isolati |
|
|
|
|
|
|
|
Multi-account-containers è un componente aggiuntivo (add-on) per creare schede contenitore (tab) e compartimentare le |
|
|
|
**Multi-account-containers** è un componente aggiuntivo (add-on) per creare schede contenitore (tab) e compartimentare le |
|
|
|
preferenze del sito, le sessioni registrate e i dati di tracciamento. Un sito non avrà dunque accesso ai dati (cookies) |
|
|
|
delle altre tab aperte. Questo permette di separare facilmente il lavoro dalla navigazione personale. |
|
|
|
delle altre tab aperte. Questo permette di separare il lavoro dalla navigazione personale. |
|
|
|
|
|
|
|
I Profili sono delle diverse sessioni del browser, per compartimentare anche gli add-on, si possono aprire scrivendo |
|
|
|
nella finestra di navigazione: |
|
|
|
I **profili** sono sessioni diverse del browser, usare un diverso profilo è come aprire un nuovo browser. Si possono |
|
|
|
usare scrivendo nella finestra di navigazione: |
|
|
|
|
|
|
|
about:profiles |
|
|
|
|
|
|
|
Add-ons: |
|
|
|
e creare un nuovo profilo. |
|
|
|
|
|
|
|
* multi-account containers |
|
|
|
**Add-ons**: |
|
|
|
|
|
|
|
* Multi-account-containers: per compartimentare le sessioni di navigazione |
|
|
|
* https-everywhere: preferisce https a http |
|
|
|
* ghostly: blocca i tracker della nostra navigazione |
|
|
|
* no script: blocca gli script |
|
|
|
* ublock origin: blocca la pubblicità |
|
|
|
* Ghostly: blocca i tracker della nostra navigazione |
|
|
|
* No-Script: blocca gli script |
|
|
|
* Ublock origin: blocca la pubblicità |
|
|
|
|
|
|
|
# Navigazione anonima |
|
|
|
|
|
|
@@ -226,7 +228,7 @@ possibile effettuare al momento dell'installazione scelte diverse per casi parti |
|
|
|
ogni avvio, in aggiunta alla password di login. Consigliabile per un portatile, in caso venga smarrito non ci si dovrà |
|
|
|
preoccupare della perdita dei dati. Ricordare che senza la passphase non è possibile accedere al disco.* |
|
|
|
|
|
|
|
### Migrare la posta di Thunderbird da quel sistema a GNU/Linux |
|
|
|
### Migrare la posta di Thunderbird da *quel sistema* a GNU/Linux |
|
|
|
|
|
|
|
Prima di cominciare fare un backup zippando la cartella di Thunderbird, |
|
|
|
|
|
|
@@ -248,16 +250,16 @@ In caso di problema, far partire thunderbird con profile manager e sistemare: |
|
|
|
|
|
|
|
Se il problema persiste: |
|
|
|
|
|
|
|
Chiudere e riaprire |
|
|
|
Chiudere e riaprire. |
|
|
|
|
|
|
|
Controllare i permessi |
|
|
|
Controllare i permessi. |
|
|
|
|
|
|
|
Verificare il path in ./thunderbird/profiles.ini |
|
|
|
|
|
|
|
nel mac era: Path=Profiles/76gighirz.default |
|
|
|
su debian è: Path=76gighirz.default |
|
|
|
|
|
|
|
Cancellare questi files che comunque si rigenerano da soli |
|
|
|
Cancellare questi files, che comunque si rigenerano da soli |
|
|
|
|
|
|
|
compreg.dat |
|
|
|
extensions.cache |
|
|
|