|
|
@@ -15,7 +15,7 @@ sembra che esistano elementi di base nell'uso delle reti e dei dispositivi che |
|
|
|
sono semplici azioni quotidiane, l'equivalente del lavarsi i denti. È fatica. Ma |
|
|
|
quando viene presentato un problema e al suggerimento di una eventuale soluzione |
|
|
|
viene risposto: "questa è sbatta", lo consideriamo il segnale che il problema |
|
|
|
era un altro. Ok niente camici bianchi e no RTFM: *Read The Fine Manual*, ma |
|
|
|
era un altro. Ok, niente camici bianchi e no RTFM: *Read The Fine Manual*, ma |
|
|
|
almeno la parte di come non prendere la scossa è meglio leggerla. Il problema |
|
|
|
non è tecnico, ma sociale. La tecnica non è un mezzo né una soluzione ai |
|
|
|
problemi portati dal capitalismo, oggi apparato tecnico e capitalismo sono una |
|
|
@@ -23,8 +23,7 @@ cosa sola. Se il problema è la repressione algoritmica, crittografare da soli |
|
|
|
non basta a liberarsi, perché si è liber@ solo quando le altre persone attorno a |
|
|
|
te sono libere, ma non possiamo smettere. Crediamo nell'alfabetizzazione |
|
|
|
informatica e che si debba studiare la grammatica della questione tecnica, non |
|
|
|
perché tutti debbano essere programmatori, ma perché nessuna e nessuno sia |
|
|
|
schiavo. |
|
|
|
perché tutt@ debbano essere programmatori, ma perché nessun@ sia schiav@. |
|
|
|
|
|
|
|
# Usiamo software libero e a sorgente aperta |
|
|
|
|
|
|
|